Un approccio che pone i non udenti al centro della comunicazione.
EASIER propone un sistema di traduzione innovativo e intelligente che pone i non udenti al centro dell’interazione, a scuola come al lavoro o a casa. Questo sarà possibile grazie all’impiego di tecnologie avanzate per il riconoscimento della lingua dei segni, traduzione automatica e animazioni, il risultato della collaborazione di esperti in tecnologie della comunicazione, in analisi dei dati e apprendimento automatico.

IL PROGETTO
EASIER è un progetto Horizon 2020 con l’obiettivo di progettare, sviluppare e validare un sistema completo di traduzione automatica multilingue per la comunicazione senza barriere tra persone sorde e udenti, oltre a fornire una piattaforma per sostenere la creazione di contenuti nella lingua dei segni.
IL PROGETTO
EASIER è un progetto Horizon 2020 con l’obiettivo di progettare, sviluppare e validare un sistema completo di traduzione automatica multilingue per la comunicazione senza barriere tra persone sorde e udenti, oltre a fornire una piattaforma per sostenere la creazione di contenuti nella lingua dei segni.
Parternariato
EASIER è costituito da un consorzio di 14 partner da 8 paesi europei. Il gruppo include partner industriali, università, enti di ricerca, piccole e medie imprese e associazioni non governative.